MASTERBRASS: LA PRIMA MASTERCLASS DI OTTONI DELLA CITTA'

Gli strumenti a fiato costituiscono da sempre uno dei punti di forza della Scuola di Musica “L. Mascagni” di Pordenone. Questo è il motivo che ha spinto l’Associazione Filarmonica Città di Pordenone ad organizzare una Masterclass, coinvolgendo l’intera sezione degli ottoni: gli strumenti protagonisti saranno la tromba, il corno, il trombone, l’eufonio e il basso tuba. 

La peculiarità di questa Masterclass, che la rende di fatto unica nel suo genere, è la duplice natura delle attività proposte. Oltre alle lezioni frontali con maestri di fama internazionale, infatti, ai corsisti sarà offerta la possibilità di formare una vera e propria Brass Band, aggregandosi a quella già consolidata della scuola. Il ruolo di questa formazione sarà quello di accompagnare in un concerto finale, l’ultimo giorno, i cinque maestri, che si esibiranno come solisti.

SEDE E PERIODO

La Masterclass si terrà nelle giornate 14, 15 e 16 aprile. Le attività individuali verranno svolte alla scuola elementare “C. Collodi”, sita in via Molinari 16 a Pordenone. Le attività della musica d’insieme, invece, si svolgeranno presso la sede della Filarmonica, situata in via Concordia Sagittaria 4 a Pordenone.

PIANO DELLE ATTIVITA’

Le lezioni con i docenti si svolgeranno nei giorni 14 e 15 aprile e saranno così articolate:

  • 08:30 – 09:00 accoglienza
  • 09:00 – 10:00 warm up di classe (con il docente)
  • 10:00 – 12:00 lezioni individuali
  • 12:00 – 14:00 pausa pranzo
  • 14:00 – 16:00 lezioni individuali
  • 16:30 – 18:30 prove d’insieme (sede della Filarmonica)

Il 16 aprile, invece, la giornata si svolgerà diversamente:

  • 09:00 – 10:00 warm up di gruppo (con il docente)
  • 10:00 – 12:30 prova generale
  • 18:00 – 19:30 concerto finale

Il concerto si svolgerà all’Auditorium Concordia di Pordenone, in via Interna 2.

DOCENTI

I docenti coinvolti sono musicisti di alto livello che occupano ruoli all’interno di prestigiose orchestre italiane e che svolgono attività concertistica da solista.

  • Tromba: Piergiuseppe Doldi (prima tromba del Teatro La Fenice di Venezia)
  • Corno: Loris Antiga (terzo corno del Teatro La Fenice di Venezia)
  • Trombone: Athos Castellan (trombone basso e secondo trombone del Teatro La Fenice di Venezia)
  • Euphonium: Giacomo Marcocig (solista)
  • Basso tuba: Enrico Toso (collaboratore di diverse prestigiose orchestre italiane)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 

La partecipazione al corso è vincolata al pagamento delle seguenti quote:

  • corsisti effettivi: 130,00 € (120,00 € più 10,00 € di quota associativa)
  • corsisti uditori: 50,00 € (40,00 € più 10,00 € di quota associativa)

Per gli allievi della Scuola di Musica “L. Mascagni” regolarmente iscritti all’anno scolastico 2021/22 verrà applicata una quota ridotta per i corsisti effettivi di 100,00 €.